SOGGETTO



In una lettera da Turi alla cognata Tatiana Schucht, del 30 gennaio 1933, Antonio Gramsci,  gravemente sofferente, consapevole di essere ormai entrato in una fase drammatica della sua vita carceraria al punto che le sue forze di resistenza stanno per crollare,  ricorda un episodio terribile della sua infanzia che, alla luce di ciò che gli accadde in seguito,  appare come un lugubre presagio. Aveva circa otto o nove anni. La madre, che per arrotondare il magro bilancio familiare cuciva e ricamava, lo aveva mandato a consegnare dei lavori all'uncinetto presso una signora. Antonio aveva incontrato la donna fuori di casa e lei gli aveva chiesto di accompagnarla in un campo vicino, dicendogli che al ritorno gli avrebbe dato i soldi. Lo aveva condotto fuori dal paese, in un orto con annessa una porcilaia, una costruzione bassa, di un metro e venti, chiusa da una porta molto robusta. Dentro c'era una ragazzo di circa 18 anni, suo figlio, che emetteva lamenti disumani. Era legato con una catena alla cintola e non riusciva neppure a stare in piedi, tant'è che si spostava saltellando sul sedere. La donna aveva versato del mangime misto a degli avanzi di casa in un truogolo di pietra e il ragazzo si era buttato sul cibo.
Antonio non riuscì allora a raccontare a nessuno della sua famiglia quell'episodio, temendo di non essere creduto. L'immagine di quel ragazzo imprigionato lo perseguitò a lungo. E forse tornò a tormentarlo nel momento in cui fu privato della sua libertà, quando oltre alla prigione del carcere sentì anche quella, ancora più cocente e dolorosa, in cui avevano contribuito a rinchiuderlo le persone che avrebbero dovuto fargli sentire meno l'isolamento. Gramsci, infatti, si sentì vittima di una “duplice condanna”, come l'ha definita la psichiatra e professoressa cagliaritana, Nereide Rudas, affrontando alcuni aspetti della complessa personalità di questo grande pensatore.
Riassumere il pensiero e la vita di Antonio Gramsci è impresa complessa e difficile, che deve tener conto di molteplici varianti: l'ambiente in cui è cresciuto, l'orizzonte storico e sociale, il clima politico, le caratteristiche individuali e biologiche delle sua personalità, le condizioni in cui si è venuto a trovare negli ultimi anni di vita. Ogni aspetto interagisce con gli altri in modo dialettico e organico.
Il filmato Nel mondo grande e terribile racconta Gramsci attraverso le Lettere, i Quaderni e alcune testimonianze, durante gli ultimi dieci anni della sua vita, in cui appunto si è venuto a trovare in carcere. Un carcere duplice: materiale, concreto ma anche intangibile, immaginario e che nonostante tutto, non gli ha impedito di lasciare una traccia indelebile del suo originale pensiero.
In un lunghissimo corridoio vuoto con porte metalliche che si aprono e si chiudono e un vociare indistinto, Antonio Gramsci fa il suo ingresso nel luogo di detenzione (uno generico, non identificabile e che li riassume tutti). Ha le catene ai polsi e porta una federa di lino grezza con i suoi effetti personali. Al suo fianco un giovane secondino sardo, con cui ogni tanto parla nella sua lingua natia e che gli usa qualche riguardo.
È l'inizio del suo percorso carcerario. Gramsci è ancora pieno di forza, reattivo, determinato a non lasciarsi abbattere dalle circostanze. Fa progetti. Il suo è, all’inizio, un isolamento fisico, non ancora morale. Vede intorno a sé uomini vinti dall'abulia forzata, abbrutiti. Lui è convinto che resisterà. Fa piani per occupare fruttuosamente il suo tempo. Neppure la dura condanna a più di vent'anni inflittagli dal Tribunale Speciale riuscirà a abbattere l'ottimismo della sua volontà. Anzi, progetta di fare qualcosa fur ewig, che duri nel tempo, qualcosa che lasci una traccia perenne.
Intanto ha iniziato un lungo epistolario con la cognata Tatiana, che andrà avanti fino alla fine, tra momenti di grande tenerezza e altri di grande collera. Quasi unico collegamento col mondo esterno, unico tramite tra lui e la famiglia, tra lui e la moglie e i figli, tra lui e il partito.
I momenti di monotona vita nel carcere si mischiano alla scrittura delle lettere, all'elaborazione dei quaderni, ai ricordi. Come evocati dalla sua memoria si materializzano i personaggi della sua infanzia: l'amata madre Peppina, che cuce e recita filastrocche per allietare i figli, che gli corregge i compiti, il padre Ciccillo, i fratelli e le sorelle, tra cui spicca la sua preferita, Teresina.
I primi ricordi d'infanzia iniziano con il trasferimento della famiglia da Sorgono a Ghilarza, in seguito alle vicissitudini del padre, condannato e incarcerato per un ammanco nell'Ufficio del Registro di cui era responsabile, quando il piccolo Nino aveva solo sette anni. Ai bambini più piccoli non viene detto nulla, per non turbarli, ma da quel momento in poi la vita della famiglia, fino a allora benestante, si farà difficile e piena di ristrettezze, segnando in modo indelebile la coscienza del piccolo Gramsci. Finite le scuole elementari, Nino sarà costretto a smettere di studiare, lui così bravo e diligente, e a andare a lavorare all'Ufficio del Catasto, trasportando registri pesantissimi, che di notte lo fanno piangere dai dolori.
È ancora lui, Nino, che racconta, appeso e oscillante a una trave del soffitto, come fosse, a quattro anni, quasi morto e resuscitato, a causa della sua malattia. E che in quell'occasione la madre gli aveva fatto fare una piccola bara e un vestitino bianchi, che poi erano stati conservati per anni. Lo tenevano appeso con un corpetto a delle cinghie fissate al soffitto per correggere la malformazione ossea che si era manifestata quando aveva solo pochi anni. Nonostante la malattia era però un bambino vispo e intelligente, capace, ancora piccolo, di  riconoscere e sapere indicare su una mappa il suo paese, le principali città d'Italia e con un'idea precisa delle coordinate spazio-temporali.
Insieme ai ricordi d'infanzia se ne confondono altri più recenti: soprattutto episodi della sua vita politica, vissuta da protagonista. Gli anni di Torino, la redazione di Ordine Nuovo, il giornale che aveva fondato insieme a Tasca e a Togliatti. Le lotte operaie rivivono attraverso brani di articoli di Gramsci di quegli anni e la testimonianza di un giovane operaio che lo ha conosciuto e sul quale il dirigente sardo ha lasciato un ricordo indelebile.   C'è anche spazio per l'amarezza per la direzione che va prendendo in quegli anni difficili il Partito Comunista italiano e quello sovietico in particolare. Non ne parla mai apertamente, ma tra le righe si intuisce il sospetto che qualcuno trami alle sue spalle e lo voglia emarginare.
Una strana lettera, speditagli da Ruggero Grieco, lo ossessiona. Ha il sentore che qualcuno lo voglia incastrare e tenere in galera il più a lungo possibile. Teme che dietro quella strana lettera ci siano i russi, che siano stati loro a suggerire a Grieco le parole contenute nella missiva per incastrarlo.
Nel filmato ci siamo immaginati una messa in scena che renda visivo lo “scontro” di pensiero politico tra Gramsci e l’ideologia sovietica dell’epoca.  Un ristretto manipolo di membri della direzione del partito bolscevico si aggira nei ballatoi, seguiti a ruota da Nikolaj Bucharin. Gramsci cerca di richiamare l'attenzione del gruppetto, li rimprovera, di deludere, con la loro condotta e le loro pratiche scissionistiche, il proletariato mondiale, che guarda al partito russo come a un faro, lo mette in guardia dallo smarrire la via rivoluzionaria. Ripete ai dirigenti politici sovietici le accuse contenute nel documento che nel '26 aveva mandato a Togliatti perché lo leggesse al Comitato Centrale russo; cosa che Togliatti non fece è che fu il  primo motivo di dissidio tra i due ex ordinovisti.
In un altro momento discute animatamente con Bucharin, che si è materializzato fuori dalla sua cella, sul concetto di materialismo storico. Nel suo manuale sul Comunismo, Bucharin ne ha dato, secondo Gramsci, un'interpretazione troppo superficiale e meccanicista. Ognuno di loro rimane sulle proprie posizioni. Solo alla fine Bucharin, ormai caduto in disgrazia, tornerà a trovarlo nella sua stanza, per affidargli il suo testamento politico.
Intanto Gramsci ha finalmente ottenuto di poter avere in cella carta e penna per iniziare la sua opera fur ewig. Legge, studia, traduce, riempi quaderni di analisi politiche e di riflessioni filosofiche. Ciò che più gli preme è partire dall'uomo.
Che cosa è l'uomo? È questa la domanda prima e principale della filosofia,
Ma a noi non interessa che cosa è ogni singolo uomo...
...che cosa l'uomo può diventare, se cioè l'uomo può dominare il proprio destino, può farsi, può crearsi una vita.
Il rapporto con la cognata Tatiana lo aiuta a non sentirsi del tutto abbandonato. Si scrivono spessissimo, lei lo viene anche a trovare in carcere, lo rifornisce di tutto quello di cui ha bisogno. A volte è troppo zelante e prende iniziative senza il suo consenso e lui la rimprovera aspramente, forse in modo eccessivo. Ma la vita carceraria lo sta mettendo a dura prova sia fisicamente, che psicologicamente. Soffre d'insonnia, di uricemia, di disturbi viscerali, di ipertensione e i nervi cedono spesso in accessi d'ira. Sente la mancanza della moglie Giulia e dei figli, Delio e Giuliano. Lei gli scrive raramente e non manda sufficienti notizie dei figli, facendogli sentire ancora più duro l'isolamento in cui è costretto a vivere. Le poche righe che la donna gli manda  sembrano fredde, convenzionali, quasi un compito svolto per obbligo. Quando lei nella messa in scena si materializza nel letto della cella, accanto a lui, i gesti d'affetto sono trattenuti. Prevale la nostalgia della tenerezza passata e la pena per l'incomprensione presente. Anche saperla malata non riesce a consolarlo e contribuisce a aggravare il suo isolamento, facendoglielo sentire più amaramente.
La rimprovera:
Non riesco a immaginare nulla della tua vita. Certo che non riesco a dimenticare la Iulca (Giulia)  di un tempo: ma non riesco neppure a immaginarla la Iulca di oggi.
Anche lei in qualche modo è tra coloro che hanno contribuito a questa sua condizione di doppia carcerazione. In una lettera drammatica in cui dichiara di sentirsi scorticato vivo, dichiara:
Sono stato condannato il 4 giugno 1928 dal Tribunale Speciale, cioè un collegio di uomini determinato. Ma chi mi ha condannato è un organismo molto più vasto, di cui il Tribunale non è stato che l'indicazione esterna e materiale, che ha compilato l'atto legale di condanna. Devo dire che tra questi condannatori c'è stata anche Iulca.
È entrato in una fase della sua vita che egli stesso definisce catastrofica e è consapevole che difficilmente uscirà vivo dal carcere. Non riesce più a fare nulla, non ha più voglia neppure di vedere Tatiana. Il vivere gli riesce gravoso.
Una emorragia cerebrale aggrava le sue già precarie condizioni. Viene ordinato il suo ricovero in una clinica.
Le ultime ore all'interno del carcere sono raccontate da un giovane operaio, Gustavo Trombetti, che gli viene messo in cella perché Gramsci ha bisogno di assistenza giorno e notte. È lui che lo accompagna al magazzino del carcere e nasconde i preziosi quaderni dentro un baule, in mezzo a altra roba, per evitare che vengano requisiti. Poi rimane con lui fino all'alba, perché nessuno dei due riesce a dormire.
Così racconta il Trombetti:
Verso le sei del mattino, quando fuori era ancora buio pesto, Antonio scucì dal cappotto di carcerato la matricola che aveva portato per cinque anni e me la lasciò come suo ricordo.
Lo fecero montare su di una carrozza (una giardiniera), gli misi accanto la sua valigia, ci abbracciammo e la carrozza partì inghiottita dall'oscurità.
Piansi come da tempo non avevo pianto. 


PLOT
In a letter from Turi to his sister-in-law Tatiana Schucht, dated 30 January 1933, Antonio Gramsci, ailing from his sickness and also aware that he had entered into a dramatic phase of his prison life, up to the point that his mental and physical strength were about to collapse, narrates a terrible episode of his childhood that, in light of what happened later, looks like a dark omen. He was eight or nine years old. His mother, who sewed and embroidered as a way to contribute to the meager family finances, had sent him to deliver some crochet work to a lady. Antonio met the woman outside of her house, she asked him to accompany her to a nearby field, telling him that she would pay him for the favor. She led him out of town, to a small garden with a  pigpen: it was a short building, 1.20 meters high, sealed by a very sturdy door. Inside the structure, there was a boy, about 18 years old: he was her son, and he was eerily moaning. He was tied with a chain to his belt, and he could not even stand up. He moved by crawling on his butt. The woman mixed feed with some leftovers in a stone trough. The boy started feasting on it.
Antonio was not able to tell anyone in his family about that incident, fearing that he would not to be believed. The image of that imprisoned boy haunted him for a long time. And, maybe, also haunted him when he was deprived of his freedom. When, in addition to the physical prison cell surrounding him, he also felt the bitter and painful prison constituted by his loved ones, who were supposed to make him feel less isolated and failed him. Gramsci, in fact, was the victim of a "double sentence", as the psychiatrist and professor Nereide Rudas defined it while addressing some aspects of the complex personality of the great thinker.
To synthesize the thinking and the life of Antonio Gramsci is a complex and difficult undertaking, which must take into account multiple variants: the environment in which he grew up, his historical and social horizon, the political climate of the age, the individual and biological features of his personality, the conditions under which he came to find himself in his last years. Every aspect interacts with the others in a dialectical and organic way.

Nel Mondo Grande e Terribile narrates Gramsci through his letters, his Notebooks and the words of witnesses; it analyzes his last ten years, the ones in which he was incarcerated. A double prison: material, concrete but also intangible, imaginary. A prison that, despite everything, did not prevent him to leave an indelible trace in world culture with his original thought.

In a long empty hallway, in which the noise of metal doors opening and closing melds with an indistinct murmur of echoing voices, Antonio Gramsci makes his entrance in his place of detention (a generic, non-identifiable and universal jail). He has chains on his wrists and he carries a pillowcase of rough linen containing his personal effects. At his side, a young Sardinian jailer, with which every so often he speaks in his native language, displaying a certain regard.
It is the beginning of his journey into the prison system. Gramsci is still strong, responsive, determined not to be disheartened by the circumstances. He makes plans. What he suffers is, at first, a physical isolation, not a moral one. He is surrounded by men forced to apathy, to mental degradation. He is convinced that he will endure this ordeal. He makes plans to fruitfully use his time. Not even the harsh sentence, more than twenty years of jail time, imposed on him by the Special Court will succeed in breaking the optimism of his will. Indeed, he plans to do something fur ewig, a long-lasting achievement, something bound to leave a permanent trace.
During this period, he began a correspondence with his sister-in-law Tatiana: it will go on until the end, between moments of great tenderness and others of great anger. She is almost his only link to the outside world, the only link between him and his family, him and his wife and children, him and the Party.
Moments of dull prison life are mixed with the writing of letters, books and memories. As though they were evoked by his memory, the characters of his childhood materialize: his beloved mother Peppina, sewing, reciting nursery rhymes to cheer the children, revising their homework, and his father Ciccillo, his brothers and sisters, and, among them, his favorite, Teresina.
His early childhood memories begin with his family moving from Sorgono to Ghilarza, a decision taken because of the vicissitudes of his father, who was convicted and jailed for a shortfall in the Office of the Register (of which he was responsible), when the little Nino was only seven years old. Younger children were not told anything, as if the parents wanted to avoid worrying them, but, from that moment on, the life of the family, until then moderately wealthy, became difficult and full of hardships, thus marking indelibly the consciousness of the young Gramsci. After the elementary school, Nino is forced to give up his studies – he that was so curious and diligent –, to work for the Real Estate Registry Office, carrying heavy logs that will make him spend his nights aching and crying.
Nino, hanging and swinging to a ceiling beam, tells how, when he was four, he nearly died because of his illness and then came back to health. On that occasion, his mother had bought a small coffin and a white dress for him, and he kept them for years. They constrained him in a bodice made of straps that were attached to the ceiling, with the objective of correcting the bone malformation that had first surfaced when he was just a few years old. Despite his disease and his frail body, however, he was a lively and smart kid, capable of recognizing and pointing on a map his town and Italy’s major cities, gifted as he was with a precise idea of ​​space-time coordinates.
Along with childhood memories, newer ones come along: especially, episodes of his political life, which he lived as a protagonist. The years in Turin, the editorial staff of the Ordine Nuovo, the newspaper that he created with Tasca and Togliatti. The workers' struggles relive through pieces of Gramsci articles written in those years and the testimony of a young worker who knew him and on which the Sardinian director had left a lasting impression. There is also space for the bitterness triggered by the direction took by the Italian Communist Party and its Soviet counterpart in those difficult years. He never talks openly about it, but between the lines it is possible to sense his suspicion that someone was scheming against him to marginalize his role.
A strange letter, sent to him by Ruggero Grieco, haunts him. He feels that someone is setting him up and wants him in jail for as long as possible. He fears that the Russians are behind that strange letter, that they were the ones who suggested Grieco the words in the message, with the objective of framing him.
In the film, we imagined a staging that translates into visual cues the political "clash" between Gramsci and the Soviet ideology of his time. A small group of members of the Bolshevik party leadership wanders in the ledges, followed closely by Nikolaj Bucharin. Gramsci tries to draw the attention of the group, scolding them, making clear how they are disappointing, with their attitudes and their separatist practices, the world’s proletariat, which looks to the Russian party as a lighthouse, warning it from straying from the revolutionary road. Gramsci repeats to Soviet political leaders the allegations contained in the document that, in 1926, he had sent to Togliatti to be read out at the Russian Central Committee; something that Togliatti refused to do, and that constituted the first reason of conflict between the two former Ordine Nuovo journalists.
In another scene, he lively discusses with Bukharin, who had materialized outside of his cell, on the concept of historical materialism. In his book on Communism, Bukharin offered, according to Gramsci, an interpretation of this concept that was way too superficial and mechanistic. They both defend their theoretical stances. Only at the end Bukharin, now a disgraced man, returns to visit his room, giving him his political testament.
Meanwhile, Gramsci finally is able to obtain pen and paper to begin his work fur ewig. He reads, studies, translates, fills his notebooks of political analyses and philosophical reflections. What most concerns him is focusing his reflection on man.
What is man? This is the first and main question of philosophy, but we do not care what every single man is… we care about what man can become, if he can control his destiny, create a life for himself.
The relationship with his sister-in-law Tatiana helps him to avoid feeling completely isolated. They write each other very often, and she visits him in prison, supplying to him everything he needs. She is sometimes overzealous, taking initiatives without his consent and thus provoking harsh critiques, perhaps excessive ones. 
But prison life is both physically and psychologically straining. He is an insomniac, plagued by uric acid, visceral disorders and high blood pressure; his nerves often succumb to fits of rage. He misses his wife Giulia and their children, Delio and Giuliano. She rarely writes to him and does not send him enough news of their children, sharpening the isolation in which he is forced to live. The few letters that she sends him sound cold, conventional, almost a task carried out under obligation. When she materializes in the cell bed, beside him, the gestures of her affection are constrained. The nostalgia about their past tenderness and the anguish for their lack of communication prevail. Even the discovery of her sickness can not comfort him and exacerbates his isolation, making him feel it more bitterly.
He reproaches her:
I can not imagine anything of your life. Of course, I can not forget the Iulca (Giulia) of the past, but I am unable to imagine the Iulca of the present.
Somehow, she is among those who have contributed to his double incarceration. In a dramatic letter, in which he declares that he feels like he is being flayed alive, he writes:
I was sentenced on June 4, 1928, by the Special Court, a specific council of men. But the one who condemned me is a much larger organism, of which the Court in only an external and material aspect, only concerned with the legal act of my sentence. I must say that, among the ones condemning me, there also was Iulca.
Gramsci entered a phase of his life that he describes as catastrophic: he is aware that it is unlikely that he will get out of prison alive. No longer able to do anything, he also shuns Tatiana’s visits. Living has become burdensome to him.
A cerebral hemorrhage exacerbates his already precarious condition. His hospitalization in a clinic happens shortly after.
His last hours in the prison are narrated by a young worker, Gustavo Trombetti. He was put in his cell because Gramsci needed continuous assistance. It is he who accompanies him to the prison warehouse and hides his precious notebooks, among other things, inside a chest to prevent them from being taken by the authorities. He remains with him until dawn, because neither of them is able to sleep.
So says Trombetti:
At about six in the morning, when it was still pitch dark, Antonio unstitched from his coat the label that he kept for five years and gave it to me as a keepsake.
They made him mount on a carriage, I put his suitcase next to him, he hugged me and the carriage departed, swallowed by darkness.
I had not cried like that since a very long time.


STRUTTURA NARRATIVA
Per raccontare i vari piani d’intersezione, lo spazio scenico del presente carcerario diviene una sorta di spazio mentale, quasi astratto che si allarga e si restringe a seconda del suo stato d'animo: il prigioniero Gramsci lotta, dibatte, rievoca.
Il film si articola dunque in una struttura a più livelli che si intersecano, e si ritrovano in rimandi e assonanze reciproche.
Il primo livello è quello del presente carcerario di Gramsci seguito nel suo sviluppo (nelle tre fasi della sua prigionia, come lui stesso le chiama nei suoi scritti). Qui Gramsci dialoga con il secondino sardo (una specie di emblema di tutti i secondini con cui si è confrontato), con la cognata Tatiana che gli fa spesso visita e tiene le relazioni con il mondo esterno e con alcuni compagni di prigionia, Gustavo Trombetti in particolare che lo assisterà negli ultimi momenti.
Il secondo livello è quello dei ricordi, i ricordi di Nino bambino,  con la famiglia, la madre la sorella, ma anche i ricordi di Torino, nella redazione di Ordine Nuovo.
Il terzo livello e quello delle evocazioni mentali durante le quali, nel carcere, si presentano e si materializzano i fantasmi che popolano la sua mente, come già detto, quelli familiari, la moglie  Giulia (Julca) e  ancora la madre Peppina,  e i fantasmi politici (rappresentati, uno per tutti da Bucharin).
Il quarto livello è quello delle testimonianze, poche, misurate, che restituiscono alcuni momenti chiave della sua esistenza, Gustavo Trombetti che racconta del trafugamento dei Quaderni, Vincenzo Bianco che racconta dell’esperienza di Ordine Nuovo, del medico che ebbe in cura Gramsci nei momenti finali della sua esistenza.
Il quinto livello  è quello delle riflessioni politiche e filosofiche, in cui la voice over di Gramsci è accompagnata da immagini esterne, di paesaggio cose si diceva in precedenza.
L’intreccio di questi livelli restituiscono un insieme narrativo non tradizionale, volutamente non lineare,  che da questo punto di vista assomiglia molto al modo con cui oggi, nella nostra contemporaneità viene mostrato e percepito il reale, il mondo.
Tutti i testi e le parole del film sono tratti da scritti documentati. Solo in pochissimi momenti le parole e alcuni elementi di costruzione delle frasi che utilizzavano locuzioni non più in uso, sono stati mutati mantenendo fede al senso interno delle stesse.

NARRATIVE STRUCTURE
To optimally tell the various intersecting layers of narration, the prison stage becomes somewhat of a mental space, an almost abstract area that expands and contracts depending on his mood, as Gramsci the prisoner struggles, debates, remembers.
The film is thus divided in a hierarchy of levels that intersect with each other, and are rich in references and mutual resonances.
The first level is the one depicting the present of Gramsci, his prison life, in its development (meaning the three phases of his captivity, as he calls them in his writings). Here, Gramsci talks with a Sardinian jailer (an emblem of all the guards that he faced), with Tatiana, who often visits him and links him to the outside world, and with some fellow prisoners, Gustavo Trombetti in particular, as he assisted Gramsci in his final days.
The second level is one of memories, reveries of his childhood with his family, his mother's sister, but also of Turin, when the editorial staff of Ordine Nuovo was active.
The third level is marked by mental evocations during which, in prison, the ghosts that inhabit his mind arise and take shape; the ones from his family, his wife Giulia (Julca) and his mother Peppina, and the ones from politics (represented by Bukharin).
The fourth level is constituted by witnesses’ accounts: they are few, measured, and they aptly describe some key moments of his existence. Gustavo Trombetti narrates the smuggling of the Notebooks, Vincenzo Bianco explains his experience in Ordine Nuovo, the doctor who took care of Gramsci tells us about the final moments of his existence.
The fifth level is one of political and philosophical reflections, in which Gramsci's voice is accompanied by external images, a landscape of concepts.
The interweaving of these levels gives us a non-traditional narrative whole that is deliberately not linear; from this perspective, we can perceive very closely how the real, the world, in our contemporary age, is displayed and perceived.

All text and the words of the film are taken from original writings and documents. Only in a few instances the words and some structural elements of the phrases that employed an obsolete lexicon were changed, while still keeping them faithful to their internal meaning.